Sistema ACEI-PC

SOFTWARE DI EMULAZIONE BANCO A.C.E.I. DI STAZIONE

Generale
  • Programma software di emulazione banco ACEI per il controllo degli itinerari di un posto movimento ferroviario (stazione, bivio) con rappresentazione grafica realistica del Quadro Luminoso (QL) e del Banco di Manovra (BM) secondo schema I0/16 in uso presso RFI e altre amministrazioni italiane.
  • Funzione di creazione QL e BM con designer integrato multidocumento.
  • Interfaccia con sistemi digitali
  • Interfaccia con programmi esterni (attualmente previsto Simann)
  • Modulo software "Orario di servizio" per la gestione di arrivi e partenze secondo orario programmato (in previsione)

 N.B.: per le funzioni con la dicitura "in previsione" non è certa la presenza nella prima release del software

Quadro Luminoso
  • Il quadro luminoso rappresenta lo schema dell'impianto (eventualmente anche due o più impianti, es. stazione più bivio) e la condizione degli enti (deviatoi, segnali, PL, punti itinerario) tramite simboli componibili modularmente su una matrice a griglia rettangolare. La griglia visibile (che nella realtà è dovuta ai bordi delle piastrine che si compongono a mosaico) ha un passo di 1 spazio modulare in altezza e 3 spazi modulari in larghezza (significa che una casella della griglia può ospitare 3 simboli affiancati in orizzontale), mentre i simboli possono occupare 1 o 2 spazi modulari secondo l'ente rappresentato.
  • Le dimensioni del quadro luminoso (con schermo di risoluzione 1024 x 768 pixel) sono di 20 x 10 caselle di griglia, quindi 60 x 10 spazi modulari. E' possibile creare quadri di dimensioni maggiori, con schermi più ampi o con l'uso della barra di scorrimento (o equivalente), fino a 66 x 30 caselle.
  • Sul quadro luminoso sono rappresentabili i seguenti enti di stazione:
    - binario, varie rappresentazioni
    - sezione di blocco
    - circuito di binario (cdb), varie rappresentazioni
    - deviatoio semplice (orizzontale, trasversale, verticale)
    - deviatoio doppio inglese
    - segnale a 1, 2 e 3 vele posizionamento sinistro e destro (vela quadra)
    - punto itinerario di linea (uni e bidirezionale)
    - punto itinerario di partenza/arrivo in binario
    - punto emiitinerario (intermedio, per itinerari frazionati)
    - indicatori occup. sezione blocco automatico / blocco conta-assi, binario fuori servizio
    - annuncio treno, varie rappresentazioni
    - consensi ricezione / invio, varie rappresentaz.
    - passaggio a livello
    - * segnale basso / punto istradamento di manovra
    - * deviatoio inglese singolo (unilaterale)
  • Sul quadro luminoso sono inseribili ulteriori simboli e testi per:
    - fabbricato viaggiatori
    - denominazione impianto
    - identificazione provenienze e destinazioni

           
esempio di quadro luminoso con alcuni simboli

 * Previsti in espansione futura

Banco di Manovra
  • Il banco di manovra comprende i pulsanti e le levette per la formazione degli itinerari e l'eventuale comando dei deviatoi, segnali oltre alle funzioni di emergenza per il bloccaggio/sbloccaggio di itinerari ed enti in caso di guasto (mancato controllo di posizione, guasto al cdb, ecc...), visualizzati tramite simboli componibili modularmente su una matrice a griglia quadrata. La griglia visibile (che nella realtà è dovuta ai bordi delle piastrine che si compongono a mosaico) ha un passo di 1 spazio modulare in altezza e 1 spazio modulare in larghezza
  • Le dimensioni del banco di manovra (con schermo di risoluzione 1024 x 768 pixel) sono di 30 x 10 caselle di griglia, quindi 30 x 10 spazi modulari. E' possibile creare quadri di dimensioni maggiori, con schermi più ampi o con l'uso della barra di scorrimento (o equivalente), fino a 99 x 25 caselle.
  • Sul banco di manovra sono rappresentabili i seguenti pulsanti e levette:
    - pulsanti itinerario (e istradamento)
    - levetta D, Fd (comando deviatoio e fermadeviatoio)
    - levetta PL (comando PL di ambito stazione)
    - pulsante Tacc (abilita  tasti TbD, TcD e segnalazione su tasti D)
    - levetta TbD (soccorso deviatoio con cdb immobilizzazione occupato)
    - levetta TcD (soccorso deviatoio per mancanza controllo posizione)
    - levetta TcPL (soccorso PL per mancanza controllo posizione barriere)
    - lampada TbTc (segnalazione abilitazione TbD, TcD e TcPL)
    - levetta Tb/S (comando / soccorso segnale)
    - levetta Tl/Tm (liberazione e bloccamento manuale itinerario)
    - levetta TlD (liberazione cdb , abil. Tlb o tabulatore)
    - levetta Tlb (liberazione cdb / itinerario)
    - levetta Tbo (ingresso su binario corto / parzialmente ingombro)
    - levette Tt... (tacitazione suoneria allarme)
    - pulsanti/levette TtAT o AnAT (tacitazione annuncio treno)
    - pulsanti/levette Rc, C, (richiesta/concess. consensi)
    - pulsanti/levette Rc Cs, Cs Rc/fs, Tb BA, Tb fs (inv. e fuori servizio Blocco),
     Tm-Rcs e TlBca (blocco conta-assi)
    - pulsanti discriminatori per itinerari (M/V, personalizzati)
    - lampade N/R (alimentazione impianto normale/riserva)
    I simboli previsti consentono la realizzazione sia di un banco manovra essenziale, con i soli pulsanti necessari da punto di vista modellistico, sia di un banco completo con i tasti di manovra e soccorso, secondo il proprio gusto estetico e funzionale (i tasti di soccorso hanno un funzionamento realistico, compreso il dispositivo di piombatura). Alcuni tasti presenti sui banchi reali non sono stati inclusi poiché privi di funzionalità sull'impianto modellistico (ad eccezione delle lampade N/R, attualmente si prevede che possano avere una indicazione significativa nell'uso su PC portatile, in funzione dello stato di carica della batteria ).


esempio di banco manovra con alcuni pulsanti e levette

 In espansione futura è allo studio il pannello tabulatore in sostituzione dei tasti Tlb, e la levetta Tz.

Apparecchiature comandabili

(solo versione Pro)

  • ACEI-PC è previsto per il controllo di: scambi, segnali luminosi o ad ala, PL motorizzati, tramite centrale digitale Zimo o di altra marca** (su porta seriale COMn). Utilizzando i moduli Zimo MX8 è possibile l'interfacciamento diretto su CAN Bus*.
    Il controllo di marcia è possibile tramite centrale digitale Zimo o altra marca** tramite porta seriale COMn; se si utilizzano i moduli per le sezioni Zimo MX9 la regolazione della marcia è ottenuta tramite i segnali F/L/U/H generati automaticamente dai moduli stessi, in caso diverso sono necessari moduli di rilevamento occupazione e la marcia verrà regolata tramite comando di velocità** (il sistema può risultare più lento nella risposta e richiedere sezioni più lunghe). I moduli MX9 possono essere controllati solamente con interfacciamento diretto su CAN Bus*.
    Nella fase di creazione del quadro si assegnano ai dispositivi le associazioni con le apparecchiature di comando, e si può configurare il programma per l'utilizzo delle apparecchiature e delle relative porte di interfaccia.

 * L'apparecchiatura di interfaccia PC-CAN Bus è fornibile opzionalmente (interpellare  Modellismo Portigliatti).
 ** Nella prima release si prevede il solo controllo tramite apparecchiature Zimo

Requisiti
  • I requisiti minimi consigliati sono: PC Pentium IV 2GHz, 256MB RAM, Monitor 15" (LCD) o 17" (CRT), scheda video con risoluzione 1024 x 768 pixel, 24 bit (16M colori), tastiera, mouse.
    Sistema Operativo Windows 2000 / XP/ Seven (7).
    Per Windows Vista sono in previsione prove
    di verifica.
Release
  • ACEI-PC verrà realizzato nelle versioni: Sim (solo simulazione, al pubblico generale) e Pro (controllo operativo e simulazione, riservata ad accordi particolari con Modellismo Portigliatti).

clicca qui per vedere l'avanzamento dello sviluppo.

ACEI-PC - © 2003 Paolo Burdizzo

http://www.acei-pc.treni2000.it
mailto:paolo.burdizzo@inwind.it

torna alla pagina precedente