SOFTWARE DI EMULAZIONE BANCO A.C.E.I. DI STAZIONE

 

ACEI-PC è un software ideato per la gestione di un impianto ferroviario di stazione o altro posto di movimento, simulante le funzioni principali di un impianto ACEI reale.

 

immagine catturata da scenario in sviluppo (con parte dei simboli già aggiornati alla revisione in corso)

      apri la brochure (presentazione e caratteristiche, in form. pdf)
      vedi le specifiche tecniche
      segui avanzamento dello sviluppo
      supporto tecnico
 

 

dalla realtà....

Gli impianti ACEI, (che è l'acronimo di Apparato Centrale Elettrico ad Itinerari) nella realtà, consentono di realizzare un percorso di arrivo, partenza, o di transito, in una stazione (o bivio, o altro posto di movimento). Questo percorso viene denominato Itinerario, e comprende una serie di apparecchiature (dette "enti"), quali: deviatoi (scambi), che realizzano il percorso del treno sui binari desiderati; segnali luminosi, che regolano la marcia lungo il percorso; passaggi a livello; ecc...; infine i circuiti di binario, che consentono all'apparato di rilevare la posizione del treno lungo il percorso ed eseguire delle azioni per il ritorno in condizione di riposo delle apparecchiature (dette "liberazione elastica").
Per realizzare un itinerario è normalmente sufficiente premere un pulsante di itinerario (anziché manovrare una serie di leve, come nei precedenti impianti idrodinamici ed elettrici, nei quali si azionano singolarmente le varie apparecchiature), e l'apparato provvede automaticamente ad eseguire tutta la serie di controlli per verificare la possibilità di realizzare l'itinerario secondo le condizioni di sicurezza, ed inoltre dispone nella condizione necessaria tutte le apparecchiature facenti parte dell'itinerario stesso. Terminata la sequenza di operazioni di apertura, l'itinerario viene bloccato, cioè non si possono realizzare altri percorsi che utilizzino in tutto od in parte le stesse sezioni di binario dell'itinerario bloccato oppure che non garantiscano l'indipendenza tra i movimenti; sarà il transito del treno lungo il percorso a liberare per altri eventuali utilizzi le apparecchiature che, man mano che il treno avanza e libera le sezioni di binario, vengono a trovarsi a valle della coda del treno stesso.
Gli eventi sopra descritti sono visualizzati su di un pannello riportante il sinottico del piano binari della stazione (o posto di movimento), sul quale sono realizzate delle segnalazioni luminose corrispondenti ai vari enti (deviatoi, segnali, P.L., circuiti di binario, ecc...).

 

....al modello

 Il software ACEI-PC consente di simulare la gestione movimento di un impianto ferroviario (stazione o altro) in modo molto realistico, autonomamente con un modulo software di simulazione, oppure collegandolo ad un impianto modellistico (preferibilmente dotato di sistema digitale) . Tramite l'ambiente interattivo è possibile disegnare l'impianto (QL, Quadro luminoso e banco di manovra) con una vasta scelta di simboli e relativi pulsanti e levette, in modo personalizzato e molto realistico, in grado di soddisfare la maggioranza delle esigenze di impianti ferroviari reali. 
Tramite l'orario di servizio (lista di simulazione) si può riprodurre un movimento realistico ricreando le condizioni reali dell'impianto riprodotto. Saranno inoltre disponibili software di terze parti che interfacciandosi ad Acei-PC potranno gestire altre funzioni, come annunci vocali, simulatori di apparati correlati, estensioni di comando, ecc...
Sul monitor vengono visualizzati:
nella parte alta dello schermo, un realistico sinottico corrispondente al piano binari della stazione modello, con relativi segnali, deviatoi, sezioni di binario ecc...;
nella parte bassa dello schermo, i pulsanti per la formazione degli itinerari, riprodotti in modo grafico ed attivabili mediante un dispositivo puntatore (mouse).
Nella versione Pro (riservata), tramite una circuiteria di interfaccia (costituita da una centrale digitale modellistica e decoder/moduli per scambi e sezioni), si possono comandare i vari dispositivi dell'impianto modellistico (segnali luminosi, scambi, sezioni di binario, passaggi a livello, ecc...), e la marcia delle locomotive con una operatività estremamente realistica, anche nella marcia, fermata e partenza dei treni.

 

Informazioni sulla distribuzione di Acei-PC

In seguito alla revisione dell'accordo con Modellismo Portigliatti, Acei-PC per la simulazione sarà in distribuzione tramite questo sito, con download diretto. L'acquisizione della licenza d'uso e dispositivo di protezione sarà possibile con il pagamento di un piccolo contributo spese (per sostegno dello sviluppo del software) e del costo del dispositivo di protezione.
Il controllo operativo del plastico, nella versione Pro, è riservato secondo accordi particolari.

Maggiori informazioni prossimamente, pagine per download e richiesta licenza in preparazione.
vedi avanzamento sviluppo

Nella pagina al seguente link è illustrato lo storico dello sviluppo

 

Anteprime scenari di Acei-PC

Scenari sviluppati da utenti Acei-PC per simulazione o plastico.

 

Genova Rivarolo (Simulazione)
Fabio Canepa, 2007
 

Applicazione di Acei-PC su stazione Mignanego del plastico Associazione Mastodonte dei Giovi (Ronco Scrivia - GE) in abbinamento a sistema digitale Zimo.
video: cortesia di Fabio Canepa, 2008

 
 

Per approfondimento sugli apparati ACEI e simili visita http://www.rsifn.it/


torna alla pagina precedente